#002 Il Sinigaglia

Cosa diceva il programma elettorale 2022 della lista Rapinese Sindaco circa lo Stadio Sinigaglia?

Questo (Punto 20):

Come scritto nel programma, appena eletto, ho preso contatti con il Como 1907 e, insieme, abbiamo iniziato a progettare il futuro.

Di strada insieme ne abbiamo fatta tanta. Avevamo un sacco di problemi da risolvere, tra i quali, oltre alle condizioni generali dello stadio, al collasso, il più spinoso, le torri faro (annosa questione che si trascinava da decenni).

Il 6 maggio 2022, 37 giorni prima che i comaschi votassero al primo turno delle amministrative spingendomi al ballottaggio, il Como, che militava in seconda divisione, perdeva 2 a 1 in casa con la Cremonese (gol su rigore al 96esimo di Bellemo) e finiva la stagione 2021/22 al 13° posto. Quel giorno gli spettatori furono 4.858 e la capienza massima dello stadio Sinigaglia era di 4.999 posti. Tifosi ospiti inclusi!

Fissiamo bene quindi un dato nella memoria: il giorno in cui mi sono insediato il Sinigaglia aveva una capienza di 4.999 posti. Andiamo avanti.

Il 28 novembre 2022, 165 giorni dopo il mio insediamento, Comune di Como e Como 1907 raggiungono il primo importantissimo obiettivo: aumentare di ben 1.499 posti (+ 398 in tribuna + 800 in curva + 301 nei distinti) la capienza del Sinigaglia. Quel giorno la capienza arrivò a 6.498 spettatori. In soldoni, in soli 165 giorni abbiamo aumentato la capienza dello stadio più bello del mondo del 30%!

La prima partita con 6.498 tifosi fu Como – Reggina, giocata domenica 11 dicembre 2022 alle ore 15.00. Al 78esimo venivamo infilati su rigore da Hernani. Perso 1- 0.

Il Sinigaglia finirà la stagione 2022/23 con 6.498 posti. Il Como 1907? Ancora 13esimo. Sempre in Serie B.

Di mese in mese le cose si complicano. Le torri faro sembrano un problema irrisolvibile. L’esistente concessione dello stadio andava armonizzata con quella dell’Hangar, altro problema non previsto. Milioni di scartoffie in giro per gli uffici. La stagione 2023/24 si preannuncia impegnativa. Non quella della squadra cittadina. No. Quella di Palazzo Cernezzi.

Como – Parma del 18 marzo 2023 era la partita delle partite. La partita che tutti in città avrebbero voluto vedere e i biglietti, soprattutto per la curva, non si trovavano. I tifosi cominciavano a protestare.

Mi stavo giocando la faccia con la città ma la città non aveva la più pallida idea del fatto che i problemi che stavamo cercando di risolvere arrivavano direttamente dai tempi dei Sumeri e che un numero infinito di assessori e sindaci su quelle torri che mi stavano angosciando, le torri faro, si erano schiantati e inabissati.

Si respira sfiducia. Le scartoffie diventano sempre più pesanti, complicate e scottanti. Non passo metro in città senza incontrare persone che esprimono dubbi sulla effettiva capacità della Giunta Rapinese di tenere testa alle ambizioni della famiglia Hartono. La Giunta è accerchiata. La tensione sale e il quotidiano “La Provincia”, come sempre fa quando sente odore di sangue, per finire la preda spara, in una già complicata giornata di febbraio, il seguente titolone:

Il 2 agosto del 2022, 563 giorni prima del titolo killer de “La Provincia”, io, sorridente al fianco di Cesc, avevo promesso che avrei dato il massimo per una Como da serie A. Non dovevo fallire. Anzi. Non potevo fallire.

Dopo i lavori alle torri faro e numerosi viaggi a Malpensa per sistemare le cose con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e qualche altro centinaio di questioni risolte, il 21 febbraio 2024 la Commissione Provinciale di Vigilanza si sarebbe espressa sulla possibilità di aggiungere 1000 posti in curva per la partita con il Parma, mi stavo giocando tutto: fumata bianca. Più mille.

I posti per i tifosi al Sinigaglia per Como – Parma furono 7498 e mille nuovi tifosi aggiunsero la potenza delle loro corde vocali ai cori della curva.

La partita me la godo come non mai. Cerri al 5′ e Arrigoni al 53′. Parma battuto 2 a 0. Mentre tutti festeggiano però io inizio a preoccuparmi del fatto che il grande sogno per la città di vedere il Como in serie A, per il sottoscritto avrebbe significato il proseguo di un incubo: rattoppare ulteriormente lo stadio più bello del mondo, stadio che però era sprofondato nelle condizioni peggiori.

Siamo al 10 maggio 2024: Como – Cosenza. Per la Serie A manca una sola partita. Per poter disputare le gare casalinghe al Sinigaglia SOLO 3000 posti.

Tutino segna al 30′. Siamo sotto. Verdi gonfia la rete su rigore al minuto 74. Al 97esimo l’arbitro Gianluca Manganiello della sezione di Pinerolo decreta la fine della partita. E, mannaggia a lui!, la promozione in serie A del Como 1907.

Lo stadio esplode di gioia. Al triplice fischio io esco di corsa dallo stadio e corro alla moto. Con la moto raggiungo le mura. Avevo in serbo una sorpresa per la città.

Trasformate le mura in un enorme striscione biancoblu torno al Sinigaglia per gli ultimi festeggiamenti ma, mentre tutti avevano gli occhi lucidi dalla gioia, i miei occhi sono lucidi per la preoccupazione: dove giocheremo la prima partita l’anno prossimo? Considerate le condizioni attuali dello stadio, saremo in grado di iscriverci al campionato di Serie A? Festeggiate, sì, festeggiate… voi che potete…

Pronti, partenza… VIA: dopo un’estate di tensioni e frenetiche ricerche di eventuali stadi alternativi dove accamparci (a proposito, un sentito ringraziamento al sindaco di Verona Damiano Tommasi) il 4 settembre 2024 raggiungiamo l’obiettivo: + 3086 posti.

Nessuna partita casalinga sarà giocata dal Como 1907 in esilio.

Benvenuta Serie A e benvenuti ai 10.584 spettatori che ogni domenica avranno la fortuna di poter vedere il nostro Como dal vivo!

Qui sotto, poco prima di Como – Bologna (2-2) (Casale autorete + Cutrone), direttamente dal campo, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso la cavalcata possibile.

Raggiunta la Serie A con deroga, valida solo per il primo anno, dallo scorso settembre si è iniziato a lavorare per raggiungere la capienza per poter giocare stabilmente nella massima serie. Infatti, a partire dalla stagione 2025/26, la Lega impone quale numero minimo di spettatori per le squadre alla seconda stagione, almeno 12.000.

A dicembre 2024, fatto importantissimo, Comune di Como e Como 1907 firmano la nuova concessione. Niente di stravolgente, ma, mentre si lavora a NUOVI IMPORTANTI progetti futuri, il Como 1907 ha la certezza di poter avere, fino al 2032, uno stadio in cui offrire emozioni.

Il primo passo per il nuovo aumento di capienza per restare stabilmente in serie A è stato compiuto il 18 febbraio 2025. La capienza del Sinigaglia viene aumentata di 175 spettatori (portando la capienza al totale a 10.759).

Per stare sereni ce ne servono ancora 1241. Ecco, quello è il nostro prossimo obiettivo e, tanto per cambiare, in queste ore ci stiamo lavorando.

Sempre in queste ore (sigh!) stiamo lavorando anche ad un Sinigaglia tutto nuovo.

Ma questo, lasciatemelo dire, sarà un viaggio estremamente più piacevole.

So che non sembra credibile ma, credetemi, il peggio è passato e oggi, lavorare per il Sinigaglia… è tutta un’altra cosa.

#CosaHaFattoRapinese002