#024 Parcheggi per lavoratori

Quando sono diventato sindaco a Como il caos regnava ovunque.

Ovviamente il caos regnava anche nelle politiche della sosta.

C’erano in vigore follie.

Basti pensare che la tariffa più bassa in città era nella zona più desiderata e caotica: Viale Geno.

Uno dei problemi che abbiamo risolto è stato anche quello di organizzare anche la sosta per i lavoratori.

Premesso che per venire a lavorare a Como esistono una quantità di mezzi pubblici che è impossibile trovare in qualunque altra città al mondo: pullman (moltissimi dei quali completamente elettrici), battelli, funicolare e, a completamento dell’offerta, ben due reti ferroviarie distinte, era comunque importante per noi della Lista Rapinese Sindaco garantire l’accesso in città anche ai lavoratori, lavoratori che, avendo esigenze specifiche, non potevano permettersi di raggiungere Como con i trasporti pubblici.

Bene.

Per capire quanto le esigenze dei lavoratori siano state dalla Lista Rapinese Sindaco considerate, è sufficiente dare un’occhiata all’immagine qui sotto: oltre ai posti bianchi, che normalmente vengono occupati dai lavoratori che iniziano a lavorare la mattina presto, abbiamo riservato loro la bellezza di 1824 posti auto con tariffa forfettaria (clicca sull’immagine per scaricare un comodo PDF):

Per aiutarti a meglio comprendere la qualità dell’offerta parcheggi che abbiamo realizzato per i lavoratori, di seguito scendo un pò nel dettaglio:

I parcheggi sono in ordine di distanza da Porta Torre. Partiamo:

Parcheggio di Lazzago (4,6 km da Porta Torre): E’ situato vicino all’uscita dell’autostrada. Il parcheggio è dotato di 410 posti auto a pagamento, 1 euro al giorno, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e da lì abbiamo attivato dei convenientissimi pacchetti SOSTA + BUS linea urbana;

Piana di Muggiò (3,1 km da Porta Torre): centinaia di posti auto gratuiti ben connessi sia con le stazioni ferroviarie che con le fermate dei pullman;

Autosilo Valmulini (2,1 km da Porta Torre): 600 posti auto a 1 euro al giorno con la possibilità di prendere, direttamente in autosilo i biglietti del bus. Bus che passano quasi tutti in direzione centro ogni pochissimi minuti. E’ possibile inoltre avvalersi di convenientissimi abbonamenti mensili: 1) Abbonamento parcheggio mensile 24H € 25,00; 2) Abbonamento 24H Park&Ride mensile (parcheggio + abbonamento bus linea Urbana) € 45,00; 3)Abbonamento 24H Park&Ride annuale (parcheggio + abbonamento bus linea Urbana)  € 350,00;

Parcheggio di Tavernola (4,0 km da Porta Torre): è situato in Via per Cernobbio, vicino alla fermata del BUS ed al pontile della navigazione laghi. Oltre ad alcuni parcheggi gratuiti sopraelevati, il piano a raso, per garantire la rotazione, ha 92 posti auto a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 19.00. 1 euro al giorno. Anche qui è possibile effettuare abbonamenti annuali a tariffa convenzionata SOSTA + BUS linea urbana.

E per i lavoratori che per serie esigenze personali proprio non possono parcheggiare in periferia e prendere, praticamente gratis, un pullman? Come dicevo all’inizio, abbiamo pensato anche a loro, e anche a loro abbiamo riservato convenientissime tariffe forfettarie:

Parcheggio Castelnuovo (da non confondersi con l’autosilo Castelnuovo, clicca qui per vedere dove si trova) (1,2 km da Porta Torre): 173 posti auto alla tariffa di 4 euro al giorno;

Tariffa Verde in città (Santarella km 0,5 da Porta Torre): 549 posti auto (clicca qui per vederli tutti) in pieno centro a soli 5 euro al giorno.

Capito che la Lista Rapinese Sindaco ha dedicato ai lavoratori della propria città una quantità smodata di posti auto a tariffe bassissime o addirittura gratis, ora vorrei togliermi un piccolo sassolino dalla scarpa. Sassolino che nella scarpa mi è entrato in data 10 aprile 2025. Leggi la prima pagina del quotidiano La Provincia di quel giorno:

Ecco. Mettiamola così. Considerato che nessun lavoratore a Como ha mai speso 380 euro in un mese per parcheggiare, perché questo titolo in prima pagina?

#CosaCavoloScriveLaProvincia001

Prima di chiudere una piccola curiosità: la Giunta Rapinese ha pensato a tutti i lavoratori della città ma non ha pensato a se stessa. Infatti, i posti riservati ai politici di Palazzo Cernezzi… sono stati TUTTI eliminati.

#CosaHaFattoRapinese024